{"id":3534,"date":"2015-07-05T20:11:24","date_gmt":"2015-07-05T18:11:24","guid":{"rendered":"http:\/\/corsisalsamilano.it\/?p=3534"},"modified":"2015-09-04T18:29:55","modified_gmt":"2015-09-04T16:29:55","slug":"claves","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/claves\/","title":{"rendered":"Claves"},"content":{"rendered":"

Lo strumento il cui suono \u00e8 il punto di riferimento per iniziare a ballare<\/h2>\n

\"claves\"<\/a><\/p>\n

La mano sinistra trattiene\u00a0un\u00a0legnetto creando dietro di esso una sorta di cassa di risonanza per amplificare il suono.
\nE’ uno strumento molto semplice, utilizzato per dare il ritmo nella salsa e nella musica afrocubana.
\nSi tratta di due legnetti di sezione cilindrica, vuoti all’interno, che vengono percossi fra loro per dare un suono secco di accompagnamento. Essendo molto rudimentali, sono strumenti di base.
\nLa Clave nasce nel porto de L’Havana che \u00e8 stato il centro vitale di tutta la capitale dal secolo XVI fino al secolo XVII.
\nNel porto arrivavano barche e con esse ricchezze dalle terre d’America ed impose L’Havana come\u00a0 “Chiave delle Indie”.
\nAnno in anno, l’Havana e Siviglia si scambiarono uomini, merci ed abitudini.
\nNel porto si miscelavano le musiche d’Africa, dalle memorie degli schiavi neri, e le musiche dell’Andalusia, contribuendo a costruire l\u2019attuale Cuba, culla di un mix di etnie musicali.
\nIl porto dell’Havana era vivo, pieno di attivit\u00e0, per fissare i pezzi delle imbarcazioni adoperavano le caviglie, che erano bastoncini di legno nei magazzini del porto.
\nUn legno immarcescibile nell’acqua salata del mare e di una qualit\u00e0 unica.
\nNelle mani degli operai nasceva scontravano al ritmo del lavoro, producendo un suono profondo e nostalgico, dovuto dalla durezza del legno.
\nNon appena il lavoro si fermava un istante, il porto si popolava di musica e di canti e le caviglie, o “Claves”, diventavano percussioni nelle mani della gente povera priva di strumenti, la musica era un’attivit\u00e0 quotidiana e fondamentale.
\nEd ecco che la clave divent\u00f2 lentamente la chiave della musica cubana.
\nLa clave \u00e8\u00a0 la colonna portante nella salsa, i cubani dicono che il ritmo della clave non si impara, ma ci si nasce.
\"claves\"<\/a>
\nQuesto \u00e8 il modo di suonare il clave: prendere per un estremo un bastoncino nella mano destra e si battere con un colpo morbido sul centro del bastoncino della mano\u00a0sinistra.
\nLa presa del bastoncino nella mano sinistra \u00e8 fondamentale, si tiene tra dita e pollice, cos\u00ec l’interno del palmo funziona da cassa di risonanza.
\nIl bastone destro \u00e8 considerato simbolicamente il maschio, mentre il bastoncino posizionato nel palmo sinistra \u00e8 considerato passivo quindi viene considerato femmina.
\nTra gli anziani suonatori ricorreva tradizione usare la stessa mano perlo stesso bastone.
\nLa clave musicalmente \u00e8 una sincopata composta di tre colpi ed una lineare di due colpi, Sincope deriva dal Greco \u00e8 ha significato di “spezzare”, “percuotere”, e in musica indica il procedimento per il quale una nota ha l\u2019attacco sul tempo debole e si prolunga sull’unit\u00e0 forte.<\/p>\n

Esistevano la clave di Son e quella Rumba.
\nLo strumento pi\u00f9 importante utilizzato per la salsa e rumba\u00a0\u00e8 la clave, che si suona battendo un palo contro l’altro.
\nSi usano per scandire il tempo. Un particolare che ci aiuta a capire che il ritmo \u00e8 quello della salsa \u00e8 la presenza di un tempo alto, infatti un tempo medio indica che si st\u00e0 ballando il Cha-Cha-Cha.<\/p>\n

 <\/p>\n\"Facebook\"<\/a>\"twitter\"<\/a>\"rss\"<\/a>\"youtube\"<\/a>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Lo strumento il cui suono \u00e8 il punto di riferimento per iniziare a ballare La mano sinistra trattiene\u00a0un\u00a0legnetto creando dietro di esso una sorta di cassa di risonanza per amplificare il suono. E’ uno...<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":3715,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1],"tags":[6,22,24,13,7,10,9,15,11,5,12,23],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3534"}],"collection":[{"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3534"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3534\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3716,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3534\/revisions\/3716"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3715"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3534"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3534"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/corsisalsamilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3534"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}