Come nacque la Salsa
Nei paesi d’origine, il ballo della salsa ha sempre fatto parte della cultura e dell’identità collettiva in modo molto radicato. La versione che è stata esportata nel mondo occidentale, ad uso delle scuole di danza, dei circoli, delle balere, è spesso “modificata” confezionata secondo lo stile della salsa da spettacolo, contrapposto invece alla salsa da strada, ovvero quella propria dei paesi caraibici.
Nella salsa da strada, ritroviamo infatti un modo di ballare legato all’improvvisazione estemporanea, a volte poco coreografico, e improntato soprattutto nei movimenti corporei effettuati in perfetta sintonia con il partner e con la musica.
La salsa da spettacolo, invece, è più figurata e costruita, si dà maggiore risalto allo stile dei movimenti negli spazi e nei tempi “canonici” del ritmo, numerose sono le coreografie e le sequenze di passi codificate e acquisite come bagaglio personale dei ballerini; e a volte, ciò va a discapito della “spontaneità” istintiva nel sentire ‘proprio’ il ritmo e le vibrazioni musicali. Ad ogni buon conto, pregi e difetti sussistono in entrambi gli stili.
Da sempre Cuba è considerata culla di molti tipi di musiche diverse. Questo si deve sia all’apporto culturale che hanno dato i coloni spagnoli e francesi che alla grande deportazione di schiavi dall’Africa.
Il primo ritmo usato nelle sale da ballo dalla borghesia cubana fu il Danzon nato nel 1879, sostituito poi dal più vivace Danzonette e successivamente dal Son. Questi erano i balli dei bianchi ricchi di Cuba, mentre tra la popolazione africana era la Rumba il genere musical, e conseguentemente di ballo, predominante.
Anche in questo genere, non mancano le contaminazioni con altri balli: alcuni maestri infatti, insegnano passi che includono dei movimenti presi a prestito dall’hip hop, dal funky, spesso inserendoli nelle coreografie abituali.
In genere, ciò che attrae il principiante e lo invoglia ad imparare questo ballo, è innanzitutto il clima di divertimento e allegria evocato dal tipico ritmo musicale, movimentato e festoso. Un altro motivo è senz’altro la socializzazione: questo tipo di ballo infatti, specie nelle scuole di salsa, presuppone ed invita ad instaurare rapporti umani con i vari partner.
La Rumba cubana veniva ballata per strada, nelle feste e dovunque si avesse voglia di farlo, bastava solo avere una “Clave” (due pezzi di legno) e qualche tamburo (Quinto, Conga e Tumba) oppure, come negli anni in cui i tamburi furono vietati, delle casse di legno (Cajon).
E’ proprio dalla Rumba che prenderà ritmi e percussioni. Agli inizi del ‘900 avvenne un vero e proprio esodo verso gli Stati Uniti grazie al quale i ritmi cubani come il Son vennero in contatto con Jazz, Swing, Rock & Roll, ecc. e da lì nacque come nuovo ritmo musicale.
Data la varietà di ritmi che hanno contribuito alla creazione della Salsa, anche per quanto riguarda il ballo la mescolanza di movimenti è notevole: a partire dalla base del Son, con la sua eleganza, fino ad arrivare alla Rumba con i suoi tre stili, “Yambù” e “Guaguancò”, con le loro movenze caratteristiche del corteggiamento e della seduzione della donna e la “Columbia” (ballata da soli uomini) come dimostrazione di forza e abilità.
I ritmi africani non sono rappresentati solo dalla Rumba ma anche da altri movimenti presi dalla tradizione legata ad alcune delle religioni degli schiavi come la Santeria, il Palo, l’Abakuà ecc.
Infine, come per la musica, anche nel ballo si è avvertita l’influenza dei ritmi originari degli Stati Uniti.
Ad oggi sono presenti varie tipologie di Salsa (Cubana, NY, Los Angeles e Portoricana) ma, sia che si tratti dell’originale danza cubana o di una delle sue tante variazioni, è una fonte di divertimento e di unione fra culture, infatti il termine “Salsa” significa miscuglio, fusione di tanti generi musicali e culture diverse.